Efesto, lo zoppo indispensabile…


Tra le numerose allegorie incontrate da ogni  étudiant d’Alchimia, una delle più interessanti riguarda Vulcano che sorprende il fratello Marte e la moglie Venere in un doppiamente fedifrago amplesso amoroso.

More solito, l’allegoria può essere letta in molti modi, e tutti si interrogano – giustamente – sul significato nascosto dalla rete con cui il Dio del Fuoco intrappola i focosi amanti.

Poichè si avvicina il gran caldo estivo e nel mese di Agosto si celebravano a Roma i Vulcanalia, forse è utile riflettere su questo curioso rappresentante del Fuoco tra gli dei del riottoso Olimpo greco.

Efesto, così si chiamava in greco il Vulcano romano, è uno degli dei primigeni, la cui nascita è per la verità piuttosto ambigua: potrebbe essere figlio di Zeus ed Era, ma il mito offre anche una variante in cui sarebbe il figlio autogenerato da Era stessa, invidiosa che Zeus avesse generato – anch’egli senza il consueto contributo dell’altro sesso – Atena. Si potrebbe dunque dire che Efesto abbia una doppia natura: una tutto sommato normale, quasi terrena ed una piuttosto singolare, strana, per noi aliena, di origine celeste. In effetti, in Alchimia, la natura del Fuoco, o almeno di questo fuoco che si cela dietro il velo dell’allegoria, è senza dubbio doppia: se tutti ammiccano immediatamente al solo pronunciare la parola ‘doppio’ quando si parla del Fuoco Segreto, penso sia molto meglio riflettere su alcune cose, prima di prendere possibili lucciole per lanterne !

La doppiezza di questo Fuoco è prima di tutto di origine e funzione: esiste il fuoco celeste, senza il quale nessun elemento fuoco potrebbe mai manifestarsi. Ed esiste, proprio per questa origine celeste, la sua controparte terrena. Un fuoco lassù…ed un fuoco quaggiù. Quest’ultimo è la sua rappresentazione speculare e funzionale, anche perché – in ogni manifestazione – occorre un corpo, una forma, un supporto che funga da portatore della parte originaria spirituale.

Tutti sanno che Efesto è sempre raffigurato come uno zoppo,un po’  come Saturno (…e questa è un’altra histoire!). C’è chi dice che fosse tale dalla nascita, ma nel mito si trovano due curiose informazioni, che fanno intravedere una delle proprietà di questa forma terrena così indispensabile nei lavori alchemici di Laboratorio: vi fu una prima caduta dall’Olimpo, quando Zeus – furibondo perchè Efesto aveva osato intervenire a favore della madre Era in occasione di un violento litigio con Zeus – afferrò Efesto per una gamba e lo gettò giù dall’Olimpo; il nostro Efesto cadde per un intero giorno, ma forse più a lungo, ed atterrò – al momento del tramonto – sull’isola di Lemnòs. La seconda accadde per causa della madre Era, furente per la bruttezza del figlio che aveva autogenerato: ma questa volta, Efesto ammarò e venne salvato ed accudito da Teti ed Eurinome.

Dunque si potrebbe annotare che il nostro Fuoco è di origine celeste, ma la sua manifestazione terrena è davvero singolare: è brutto e vilipeso, ha un carattere evidentemente focoso ed imprevedibile, ma si comporta talvolta come un mediatore, ed avrebbe addirittura una doppia zoppia: una provocata da un atterraggio per causa paterna ed una per un ammaraggio per causa materna !…senza dimenticare che senza il Fuoco, vero agente-attivatore di ogni cosa che diviene nel tempo, nulla vive…né in Cielo, né in Terra.

Forse a causa della sua importanza assolutamente ineludibile per il destino di ogni cosa, Zeus acconsente a dargli in moglie (ma si trattò del primo ‘matrimonio combinato’) addirittura la dea della Bellezza, Afrodite. Insomma, il più brutto sposa la più bella…ma la bella gli preferiva il fratello Ares, come abbiamo visto. E’ curioso notare che Efesto non ebbe figli da Afrodite; e che dalla relazione tra Afrodite ed Ares – scoperta ed esposta allo sguardo degli dei dell’Olimpo, i quali nemmeno si scomposero tanto – sarebbe nata…Armonia!

Marteen van Heemskerck, Vulcano mostra agli dei Marte e Venere nella rete, 1540.
Marteen van Heemskerck, Vulcano mostra agli dei Marte e Venere nella rete, 1540.

Ma, quanto al piano coniugale, il mito afferma che Efesto avrebbe avuto anche altre compagne: la seconda è Charis, una delle tre Grazie, anch’essa molto bella. Qualcuno ricorderà, forse, quanto Maitre Canseliet tenesse alla Charis, da lui chiamata ‘la profondeur‘. La terza è Cabiro, figlia di Proteo, da cui Efesto generò la razza dei Cabiri, misteriosi artigiani del fuoco, come notò Fulcanelli. La quarta è Gaia, fecondata ‘per errore‘ dal seme di Efesto caduto mentre tentava di avere un rapporto carnale con Atena!…

Se si volesse continuare nelle note strane, si potrebbe ricordare che Efesto è fortemente attratto, essendone l’opposto manifesto, dalla bellezza: è grazie alla sua misteriosa rete che ciò che è nascosto – l’accoppiamento tra Ares e Afrodite – viene alla luce. E’ forse grazie a questo trucco che l’artista potrà raccogliere il frutto di ciò che è rappresentato da Ares e di ciò che è rappresentato da Afrodite, dalla loro unione in sostanza e principio: cioè Armonia. Anche se non direttamente, in Alchimia operativa si potrebbe dire che Efesto è il …padre-agente di Armonia! Su Ares rimando gli étudiants innamorati alle splendide e misteriose pagine di Fulcanelli in Il Mistero delle Cattedrali, mentre su Afrodite – nata dalla schiuma del mare – qualche curioso più audace potrebbe trovare – tra i tanti riferimenti offerti da Fulcanelli – un ben noto passo, ma spesso dimenticato, di Maitre Canseliet in Le Dimore Filosofali…!

Certo è che questo Fuoco celeste e terrestre intrattiene rapporti fruttiferi con compagne che rappresentano bene gli altri elementi: a riprova che – come affermato da tutti i Maestri – il Fuoco è il vero agente di ogni movimento, conversione e mutazione. E ciò è tanto più vero, in Laboratorio, per il Fuoco Segreto, vera Chiave del Tempio dell’Arte.

Ed è questa doppia natura indispensabile, celeste e terrestre, che viene ricordata da Paolo Lucarelli: uno zoppo, in Alchimia, raffigura evidentemente qualcosa che è a cavallo tra due mondi, lo spirituale ed il materiale, ciò che rende la sua natura instabile e bisognosa di un appoggio, di un bastone. Questo appoggio appare evidente persino nella Tavola 5 del Mutus Liber che raffigura il famoso Vulcain Lunatique, dove il piede destro del misterioso personaggio poggia…su un piccolo montarozzo di terra!…e tanto per rendere più divertente la cosa, forse si potrebbe notare che fu Maitre Canseliet a sottolineare l’attributo di Vulcano indicato dal buon Limojon de Saint-Didier con l’aggettivo ‘lunatique‘, che significa probabilmente qualcosa di diverso da ‘lunaire‘. No ?

Il Vulcano Lunatico....zoppo!
Mutus Liber – Tavola 5 : Vulcain Lunatique

Non si parla forse di fuoco acquoso ed acqua ignea quando si parla del nostro Fuoco Segreto?

Efesto/Vulcano non è forse atterrato ed ammarato?…e una vecchia etimologia fa risalire Lemnòs a Lambano, che significa prendere, afferrare. E lemniskos è la rete per prendere i volatili. Forse…Efesto non cadde per caso a Lemnòs, piccola isola nel mare, no?…

Nell’Iliade si parla di Lemnos Amichthaloessa, che potrebbe significare oscurata dai fumi

Sento già qualcuno domandarsi: “…una rete?…quale rete?…fumi?…quali fumi?”

Ah, quant’è bella l’Alchimia…!

14 Responses to “Efesto, lo zoppo indispensabile…”

  1. … grazie…

    🙂

    Chester

    Like

  2. Caro Capitano,

    qualche giorno fa rileggevo la prefazione di Canseliet alle Dimore, ed effettivamente è molto interessante ciò che viene scritto sullo Zolfo/Afrodite. La bella Dea nasce dalla spuma del mare, ed è significativa questa “spuma”, proprio perché credo sia quella sorta di schiuma oleosa che va raccolta con cura e che, proprio come Afrodite, si eleva sopra le “acque” del crogiolo ed è sempre la stessa schiuma che la donna del Mutus Liber raccoglie con un cucchiaio e pone in un contenitore.
    Da questa schiuma si dovrebbe poi estrarre lo Zolfo, che nelle tavole del Mutus Liber è rappresentato da un fiore.

    Per quanto concerne il Fuoco Segreto, viene nominato come “Vulcano Lunatico” anche nella prefazione (o in una nota) al testo delle Dodici Chiavi di Basilio, dove si avverte di porre attenzione ad un’allegoria narrata da Basilio nel libro, e in particolare alla frase “io sono il guardiano e il carceriere di queste prigioni, il mio nome è Saturno”, e si legge che proprio analizzando la frase e l’allegoria si potrebbe comprendere l’origine del Fuoco Segreto o Vulcano Lunatico. Mi scuso per le imprecisioni, scrivo dall’ufficio e vado a memoria, comunque nell’allegoria di Basilio il “carceriere della prigione” non è Saturno, ma Vulcano. E’ lui a tenere rinchiuso Mercurio. Quale relazione lega le due divinità? L’origine del Fuoco Segreto va ricercata in Saturno? Anche lei, Capitano, ha nominato Saturno mentre parlava di Vulcano…e se non fosse proprio un’altra histoire?

    Un’ultima considerazione riguarda ancora Venere. Lei è Stella del Mattino e Stella del Vespero, una Stella che “si sdoppia”, e credo che questo sdoppiamento sia in riferimento alle due stelle che nel corso dell’Opera appaiono agli occhi dell’Alchimista. La Stella del Mattino, o di Lucifero, segna il cosiddetto regolo ed è idealmente “bianca”, mentre la seconda, in versione idealmente “nera” o come dicono i testi molto meno luminosa della prima, appare da un’altra parte. E’ seguendo la prima Stella che si giungerà al Bambino nella grotta buia (cioè alla seconda Stella)? Se il Bambino è lo Zolfo occulto o Oro, allora la seconda Stella potrebbe indicare la via da percorrere per giungere al suo ottenimento…

    A presto,
    Pandora

    Like

  3. Cosa dire Captain se non Grazie.

    Diniax

    Like

    • Alle Grazie si risponde con …prego!
      Scherzi a parte…non vi è nulla di cui ringraziare, dato che la Quest della Gran Dama è cosa comune per tutti coloro che sono in cammino, compreso dunque il sottoscritto. Ho solo cercato di offrire qualche nuova ‘confusione’, tanto per cercare …un po’ di Luce!

      A Pandora, che è una delle creature di Efesto (per l’appunto: è una creatura ‘portatrice di doni‘, con un ‘signum‘ specifico degli dei maggiori dell’Olimpo; ed Efesto fu colui che le diede il bellissimo corpo forgiandola dal fango…ma l’histoire di Pandora è ancora un’altra, ed anch’essa doppia!), porgo i complimenti per l’acume e per le nuove riflessioni che porta. Certo è curioso l’accostamento che lei fa tra Zolfo e Afrodite…e mi piacerebbe sapere che ne pensano i Compagni di Viaggio tutti. Quanto a ‘les étoiles‘: ma quante stelle ci sono nel Cielo dei Filosofi?

      Ah…dimenticavo:…Grazie!

      Like

  4. Massì, forse l’accostamento non è dei migliori…tralasciando bellezza e sensualità proprie della Dea, concepire Venere come “l’Impura” mi ha fatto pensare al letame, e ho riflettutto sul fatto che dal letame potesse essere estratto qualcosa di prezioso.
    E’ colpa di De André: “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i Fiori…”

    Like

  5. “Carceriere”? Dove ho sentito questa parola? Fra i monti, una mattina di sole di qualche secolo/secondo fa… Filalete, giusto? Se non fosse perchè ‘preferisce vivere da prostituta’ , la ‘progenie di Saturno’ si manifesterebbe come mercurio… Invece accetta lo zolfo arsenicale che la imprigiona. Queso carceriere è il medesimo Vulcano? O anche questa, forse, è un’altra, bellissima storia…

    Like

  6. Già, Filalete…
    “Vedi, nel mercurio è passivo quello che avrebbe dovuto essere attivo, perciò l’opera consiste nell’introdurvi un’altra vita, della stessa natura, che resusciti la vita latente del mercurio. COSI’ LA VITA RICEVE LA VITA.
    (…) Questa vita è nel solo zolfo metallico”.
    (Pag. 46, capitolo XI)

    In poche righe ha scritto tutto, tutto, tutto.

    Ma io che non so un tubo mi chiedo come mai, nel rigo successivo, egli scrive che inizialmente, prima di rivolgersi saggiamente ad una certa progenie di Saturno, i Maghi cercarono in Venere…come mai nomina proprio Venere? Me lo domando così…

    Like

  7. Grazie ancora per la prova magistrale capitano, ma è un bel vedere, scorgo anche la cara Pandora, infaticabile e sagace compagna di studio..

    Io credo che lo Zolfo sia in Venere, si unisca insomma a lei. Ma dall’insieme mitico delle vicende – e dai risvolti operativi, non certo facili da decifrare- mi sorge un piccola riflessione. E’ forse possibile che questa fase cosi festosa, descritta come un coito scoperto da Vulcano, nasconda anche un momento più cupo, una putrefazione, insomma, da cui dovrà nascere uno zolfo ringiovanito?

    Like

  8. <>
    Salve capitano, non è per caso che questa “caduta” (spirituale) e questo “ammaraggio” (fisico),o viceversa, abbia a che fare con la “caduta” (fisico\spirituale) del Cristianesimo?
    Cioè che questa caduta sia la causa dell’imperfettibilità del corpo e spirito dell’essere umano,e della “materia” a cui lì’uomo deve mettere rimedio?

    Like

    • Cara Matrona Malice,

      il Mito di Efesto è anteriore al Cristianesimo, e si riferisce ad un’epoca in cui gli Dei erano alle prese con le loro bizzarre avventure, prima della civiltà umana conosciuta, ed è presente in molte culture, sotto altro aspetto.
      Comunque, ognuno legge il Mito come meglio sente…è un po’ una caratteristica che appartiene all’Alchimia, dove un’allegoria può essere letta in molti modi.
      Dunque se a lei piace leggere quel Mito in quel modo…perché no?
      Non dimentichi mai, tuttavia, che i Maestri alchimisti si riferiscono sempre ad operazioni estremamente pratiche, manuali.

      Sempre di buon cuore

      Captain NEMO

      Like

  9. Vi do un consiglio leggete “Favole egizie e greche” (l’ho scritto anche in un altro commento a proprosito di Alice in Wonderland) di Giuseppe Pernety e comprenderete. Li sono rivelati tutti i segreti di questi Miti e non solo dei miti ma di come l’alchimia e il “monoteismo” scorrevano sotto canali ascosi sin dalla più remota antichità ancor prima della Biblioteca di Alessandria d’Egitto…Non voglio aggiungere altro. Buona Lettura a chiunque voglia sfogliare questo libro. Io non sono nessuno, questo è solo un mio parere.

    Saluti

    rubellus

    Like

  10. Leggete “Favole egizie e greche” di Giuseppe Pernety e troverete tutte le risposte sui Miti e molto altro.

    Saluti

    rubellus

    Like

  11. Caro Capitano NEMO,

    Riguardo al Fuoco Segreto : si è detto che si brucia con l’acqua… non potrebbe essere una fiamma … ad acqua che brucia meglio del normale fuoco dei fornelli a gas??? Oppure mi sbaglio potrebbe essere un altro fuoco.

    P.S: Per fiamma ad acqua intendo la fiamma ossidrica ad acqua…

    Like

Leave a reply to Pandora Cancel reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.